La storia

Il CENTRO STUDI DANZA CLASSICA, a Monteverde Nuovo, è una realtà storica: nasce infatti nel lontano 1977 e nel 1984 si costituisce in associazione (presidente: Maria Luisa Colli), affiliata all’A.I.C.S. (Associazione Italiana Cultura e Sport). Successivamente, nel 1997, viene ricostituito come associazione di promozione culturale, sociale, sportiva e ricreativa (presidente: Giuditta Tacchetti); nel 2010 modifica il suo statuto assumendo i connotati anche di associazione sportiva dilettantistica. Dall’anno 2004 è inoltre aderente all’AGIS, settore AIDAF (Associazione Italiana Danza Attività di Formazione) fino al 2010 e, dal 2011, settore ASIDdanza (Associazione Scuole Italiane e Docenti di Danza). Nel 2006 aderisce al WDA (World Dance Alliance). Dal 2008 è inserita nell’Albo delle associazioni del Municipio XII. Dal 2014 è affiliata anche allo CSEN (Centro Sportivo Educativo nazionale).

Il CENTRO STUDI DANZA CLASSICA nell’anno 2000 fonda nel proprio seno la Compagnia di danza IL CERCHIO E IL CENTRO (direzione artistica: Rossana Longo). Questa, negli ultimi anni, ha assunto la veste di una vera e propria Compagnia professionale. La Compagnia IL CERCHIO E IL CENTRO ( https://www.ilcerchioeilcentro.com ) si avvale, come maitre de ballet, di Patrizia Bambara e mette in scena spettacoli ideati e coreografati da Rossana Longo, con contenuti che spaziano dalla sola danza al teatro-danza, frutto, questi ultimi, del sodalizio con rinomati registi teatrali.

Il CENTRO STUDI DANZA CLASSICA ha collaborato con enti locali come: Municipio XVI (Rassegna “Sogno di una notte di mezza estate” e Progetto “Billy Eliott”); Municipio XI (Notte Bianca 2008); Comune di Roma (“Città come scuola”: matinée per le scuole elementari”) e ha ottenuto contributi dalla Provincia di Roma e dalla Regione Lazio, nonché finanziamenti dal Comune di Roma per l’attività della Compagnia IL CERCHIO E IL CENTRO, avendo presentato progetti ritenuti, da dette istituzioni, qualitativamente meritevoli.

Obiettivo principale del CENTRO STUDI DANZA CLASSICA è la formazione coreutica sia a livello amatoriale che professionale, nonché la diffusione della cultura della danza tra tutti i livelli sociali e le fasce d’età, accompagnata da un costante impegno umanitario.

Questo obiettivo viene perseguito attraverso:

una seria formazione nel settore della danza, secondo i programmi dell’Accademia Nazionale;
l’attribuzione di borse di studio a bambini e ragazzi di sesso maschile e a giovani particolarmente meritevoli ma indigenti;
l’allestimento annuale di saggi-spettacolo in prestigiosi teatri romani;
l’organizzazione di stages con maestri di fama internazionale;
la partecipazione a numerosi concorsi (anche a livello internazionale) e rassegne di danza;
l’adesione a progetti che prevedono l’allestimento di spettacoli teatrali allo scopo di veicolare tra il pubblico iniziative umanitarie, avvalendosi, a seconda delle circostanze, sia della Compagnia, sia di gruppi di allievi già diplomati.
Il CENTRO STUDI DANZA CLASSICA opera in uno spazio di 700 mq (con 4 sale/danza del tutto rispondenti ai canoni tecnici consigliati per l’insegnamento della danza), in cui si svolgono i numerosi corsi, alcuni dei quali accompagnati da musica dal vivo (tastiera /percussioni).

I docenti, sia stabili che ospiti, sono insegnanti diplomati o laureati presso l’Accademia Nazionale di danza o professionisti del settore.

Il Centro rilascia a fine anno attestati di frequenza validi per l’attribuzione di crediti formativi e agli allievi del corso accademico, diplomi attestanti la conclusione del percorso formativo-accademico, sia ad indirizzo classico che moderno. Questi ultimi sono attribuiti previo superamento di specifici esami davanti a una apposita commissione presieduta da un qualificato docente esterno, proveniente dall’area accademica.