
ANNO SOCIALE 2018-19
REGOLAMENTO ANNO SOCIALE 2018-19
Il 1 ottobre 2018 l’associazione “Centro Studi Danza Classica”, affiliata all’A.I.C.S., allo C..S.E.N. e all’AGIS-A.I.D.A.F., inizia l’anno accademico 2018-19 che terminerà il 27 giugno 2019. Il periodo dall’10 al 15 settembre è dedicato, per i nuovi allievi, alle lezioni di prova e alle audizioni; dal 18 settembre è dedicato invece, per coloro che coloro che hanno frequentato il Centro il precedente anno, all’addestramento preparatorio ai corsi dopo la pausa estiva.
Il Centro, durante l’anno, osserva gli stessi periodi di chiusura delle scuole pubbliche
L’ISCRIZIONE ALL’ASSOCIAZIONE COMPORTA I SEGUENTI VANTAGGI
- agevolazioni sulle quote aggiuntive (offerta di pacchetti base per chi frequenta più discipline di danza di cui almeno una non inferiore a ore 1.30 settimanali. Sono escluse dal pacchetto: giocodanza, fisiodanza, punte, educazione ritmica, danze di carattere, repertorio classico e contemporaneo e laboratori);
- agevolazioni sulle quote aggiuntive per i nuclei famigliari (riduzione del 10% sulla parte variabile della quota del 2° iscritto, fatta eccezione per le discipline indicate al punto precedente);
- rimborso di tutta o metà della quota associativa già versata, in favore del socio che ha presentato, rispettivamente, 3 o 2 nuovi soci;
- borsa di studio per il 1° anno di frequenza in favore dei minorenni di sesso maschile che si iscrivono al Centro in via esclusiva, per frequentare corsi di preparazione alla danza, danza classica, danza moderna/contemporanea o corsi accademici, fatta eccezione per i corsi di giocodanza, hip hop e videodance;
- borsa di studio totale o parziale per la quota di frequenza dei corsi di: preparazione alla danza, danza classica, danza moderna / contemporanea e corsi accademici (esclusi i corsi di giocodanza, fisiodanza, educazione ritmica, punte, danze di carattere, repertorio classico e contemporaneo, laboratorio teatrale), in favore di allievi meritevoli in disagiate condizioni economiche, assegnata in base a insindacabile giudizio della Direzione; la borsa di studio è revocabile se non è assicurata la frequenza almeno dell’80 % delle ore di lezione;
- attribuzione di crediti, che si traducono anche in vantaggi economici per l’anno accademico successivo, in favore degli allievi che frequentano i corsi accademici con rendimento, assiduità e impegno;
- possibilità, per coloro che hanno portato a termine presso il Centro il corso accademico, di continuare a frequentare il Centro allo scopo di aggiornare / mantenere la loro preparazione, oppure di accedere al corso di avviamento professionale, qualora prescelti dal Direttore artistico in base alle loro capacità tecniche e doti fisiche, fruendo in entrambi i casi, per il pagamento della quota sociale, di una formula speciale OPEN, prevista per l’indirizzo del diploma conseguito;
- rilascio di attestati e/o certificati di frequenza, validi ai fini dell’attribuzione di crediti scolastici;
- agevolazioni per la frequenza di stages/corsi speciali organizzati dal Centro;
- possibilità di inserimento nel percorso “alternanza scuola-lavoro”, a seguito di specifica convenzione stipulata con il Liceo scientifico J. F. Kennedy e con il Liceo classico L. Manara;
- partecipazione a rassegne di danza/progetti/vacanze-studio/ spettacoli/concorsi (in queste ultime due ipotesi il corpo docente si riserva il diritto di consentire la partecipazione ai soli allievi prescelti sulla base del suo insindacabile giudizio, dell’ assiduità nella frequenza dei corsi e della sottoscrizione di una dichiarazione d’impegno);
- assicurazione base per eventuali infortuni e, a richiesta, assicurazione integrativa;
- sconti vari presso enti ed esercizi commerciali, derivanti dalle convenzioni stipulate dall’AICS;
- sconti sui biglietti per spettacoli di danza, per gruppi formati dal Centro.
L’ISCRIZIONE ALL’ASSOCIAZIONE COMPORTA L’OSSERVANZA DELLE SEGUENTI REGOLE
- Consegna del certificato medico di idoneità all’attività non agonistica all’atto dell’iscrizione, oppure versamento di una cauzione che verrà restituita all’atto della consegna di tale certificato o della visita effettuata, su prenotazione, dal medico sportivo del Centro. Gli allievi dei corsi accademici (dal 2° corso medio in poi) e avanzati sono tenuti invece, entro il termine di 15 giorni dall’iscrizione, a presentare certificato medico attestante l’idoneità all’attività agonistica;
- pagamento della quota associativa, valevole per tutto l’anno accademico, prima dell’inizio della frequenza; questa non può essere restituita per nessun motivo;
- pagamento anticipato della quota sociale annuale, di entità variabile in funzione dei corsi frequentati e della partecipazione al saggio di fine anno. Questa può essere rateizzata in quote trimestrali / mensili anticipate, decorrenti dal 1° ottobre, da versare, rispettivamente, entro il giorno 5 del trimestre / mese da frequentare. Dopo la 2° lezione dalla scadenza di tale termine l’allievo insolvente perde il diritto alla frequenza del corso e può essere allontanato dal Centro;
- pagamento entro il 20 dicembre 2018 dell’acconto dei costumi necessari per il saggio, del cui acquisto si dà incarico alla Direzione, e versamento entro il mese di aprile 2019 dell’eventuale saldo;
- pagamento della quota di frequenza per intero anche se nel corso del trimestre / mese si siano verificati periodi di assenza dalle lezioni, da qualsiasi motivo causati. Solo in caso di assenze comunicate alla Direzione anticipatamente, cioè prima dell’inizio del trimestre / mese, è possibile concordare con questa l’esonero dal pagamento delle lezioni che non saranno frequentate;
- comunicazione tempestiva alla Direzione dell’eventuale ritiro dal corso, in quanto le quote maturate fino al momento di tale comunicazione devono essere pagate; le quote già versate non vengono restituite;
- comunicazione alla Direzione entro il 20/12/2018 dell’eventuale non partecipazione al saggio di fine anno che si svolgerà in teatro intorno alla metà di giugno. Dopo tale data non si ha più titolo ad alcun rimborso dell’acconto versato per l’acquisto dei costumi e si è tenuti al pagamento dell’eventuale saldo;
- integrazione della quota di frequenza con il contributo fisso dal mese di ottobre 2018, da parte di coloro che iniziano la frequenza dopo tale mese e intendono partecipare al saggio di fine anno.
ULTERIORI REGOLE PER I FREQUENTATORI DEI CORSI ACCADEMICI DI PREPARAZIONE PROFESSIONALE E DEL CORSO DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE
L’accesso al corso accademico / avviamento professionale da parte di nuovi iscritti avviene previa audizione.
Il corso accademico inizia di norma all’età di 8 anni ed ha una durata di 10 anni, salvo abbreviazioni o ritardi a giudizio insindacabile del corpo docente, basato sul livello di conoscenza raggiunto dall’allievo.
- Il corso accademico si articola in 3 livelli: inferiore e medio e superiore. Il passaggio da un livello all’altro è consentito solo previo esame. Il corso accademico prevede la frequenza obbligatoria delle seguenti discipline:
- per i 1° e 2° livello inferiore: tecnica classica (da 2 a 2.30 ore settimanali) e discipline integrative (fisiodanza e educazione ritmica);
- per il 3° livello inferiore: tecnica classica (ore 3 settimanali) e discipline integrative (punte, fisiodanza e educazione ritmica);
- per il 1° livello medio: tecnica classica (ore 3 settimanali) e discipline integrative (sbarra a terra, punte, danze di carattere e laboratorio teatrale);
- per il 2° livello medio: tecnica classica (ore 4.00 settimanali), contemporaneo (tecnica Horton) (ore 1.30 settimanali), discipline integrative (punte, danze di carattere e laboratorio teatrale) e facoltative (modern contemporary);
- per il 3° livello medio: tecnica classica (ore 4,30 ore settimanali), contemporaneo (tecnica Horton) ore 1,30 settimanali) e discipline integrative (modern contemporary, punte, repertorio classico e laboratorio teatrale).
- per il 1° e 2° livello superiore: tecnica classica (ore 4,30 settimanali), contemporaneo (tecnica Horton ore 1,30 settimanali), tecnica floor work (ore 1.30 settimanali), discipline integrative (repertorio classico e repertorio contemporaneo) e facoltative (modern jazz);
- per il 3° livello superiore e successivi: tecnica classica (ore 4,30 settimanali), contemporaneo (tecnica Horton ore 3,00 settimanali), tecnica floor work (ore 3 settimanali) e discipline integrative (repertorio classico, repertorio contemporaneo e modern jazz).
Gli allievi dei corsi accademici sono tenuti seguire le lezioni indossando la divisa prevista per lo specifico corso frequentato.
La mancata frequenza delle tecniche fondamentali nella loro interezza e/o delle discipline integrative comporta la non ammissione agli esami di passaggio di livello, agli esami di fine corso e al “passo d’addio” nel saggio di fine anno.
Al termine di ogni anno accademico sarà consegnato a ciascun allievo, oltre all’attestato di frequenza, anche un ”pagellino” in cui i docenti attribuiranno, in base al rendimento, all’assiduità e all’interesse mostrato durante i corsi sia fondamentali che integrativi e facoltativi, attestati di merito e crediti convertibili in borse di studio per l’anno successivo.
Il corso accademico di preparazione professionale si conclude con un esame finale sostenuto alla presenza di apposita commissione presieduta da docenti dell’Accademia Nazionale di Danza e con il “Passo d’addio”. In questo caso l’allievo è tenuto a frequentare le discipline previste dal piano di studi dell’indirizzo (classico/moderno) indicato all’inizio dell’anno dal corpo docente. Inoltre è obbligatorio, per effettuare il “Passo d’addio”, avere un’età non inferiore a 17 anni, aver frequentato il corso giornaliero nell’anno in corso e preferibilmente anche nell’anno precedente, nonché aver frequentato il relativo corso di repertorio per almeno 3 anni.
La candidatura sia all’esame che al “Passo d’addio” potrà essere revocata dal corpo docente entro il mese di aprile, senza che l’allievo abbia alcun titolo al rimborso delle spese effettuate (ivi comprese quelle per i costumi), se questo abbia subito una variazione dell’idoneità fisica o tecnica, non abbia frequentato le discipline previste dal piano di studi o abbia superato nell’anno un numero di assenze superiore al 20% delle ore di lezione per ogni corso, salvo che non dimostri di aver svolto in altro luogo, nei giorni di assenza, attività inerenti alle materie di esame.
Il corso di avviamento professionale inizia di norma all’età di 18 anni e ha di norma una durata di 3 anni. salvo abbreviazioni o ritardi a giudizio insindacabile del corpo docente, basato sul livello di professionalità raggiunto dall’allievo.
Il corso di avviamento professionale prevede la frequenza obbligatoria delle seguenti discipline:
- tecnica classica : 3 ore settimanali;
- tecnica contemporanea: ore 7.30 settimanali;
- repertorio contemporaneo;
- laboratorio moderno.
Il corso di avviamento professionale prevede un tirocinio pratico curriculare di almeno 2 anni da espletarsi nell’ambito degli spettacoli organizzati dal Centro.
I frequentatori del corso di avviamento professionale che hanno in precedenza frequentato e portato a termine il corso accademico presso il Centro e sono stati prescelti dal Direttore artistico fruiscono, per il pagamento della quota sociale, della formula di cui al precedente punto A.7..
Tanto gli allievi diplomandi del corso accademico che i frequentatori del corso di avviamento professionale sono tenuti a partecipare a tutti gli stages organizzati dal Centro e indicati dal corpo docente.

Under 13 Girls on Ballet Intensive Training
We smile carrying the hopes of the nation!
Etiam rhoncus. Maecenas tempus, tellus eget condimentum rhoncus, sem quam semper libero, sit amet adipiscing sem neque sed ipsum. Nam quam nunc, blandit vel, luctus pulvinar, hendrerit id, lorem. Maecenas nec odio et ante tincidunt tempus. Donec vitae sapien ut libero venenatis faucibus. Nullam quis ante. Etiam sit amet orci eget eros faucibus tincidunt. Sed fringilla mauris sit amet nibh.

We Practice like We've never Won
